Come previsto, l’ASAM viene posta in liquidazione: Troppo alto il debito, frutto delle dissennate politiche clientelari del passato. Comunque, come come da impegni presi con le O.S., l’Amministrazione comunale trasferisce alcuni lavoratori alla Progetto Ambiente, altra azienda a partecipazione pubblica, “mantenendo nel perimetro pubblico” i servizi socio-assistenziali. Come?
Roma. Ristorante Il Fungo in solidarietà.
Anche il famoso ristorante in cima al “fungo” in zona EUR a Roma entra in crisi. La storia e la curiosità non sono più di moda. Oggi, il mercato si caratterizza più con il prezzo che la qualità. Con L’ACCORDO DI SOLIDARIETA’ si attenua transitoriamente l’esubero sperando nel presto ritorno alla piena attività. proroga F.i.S ristorante fungo eur
Latina. La curatela fallimentare della Latina Ambiente non rispetta gli accordi.
Si complica la posizione dei lavoratori S.I.A., addetti al riassetto e controllo dei cassonetti nel servizio di igiene ambientale gestito dalla Curatela fallimentare della Latina Ambiente. Nonostante l’accordo del 16 giugno 2017 firmato all’Ispettorato del Lavoro, l’azienda non ha ancora pubblicato il bando per il riaffidamento del servizio. Nel frattempo l’Amministrazione comunale ha deciso di affidare l’intero ciclo dei rifiuti alla costituenda ABC (Ambiente Bene Comune), che sarà formalmente approvata nel Consiglio Comunale del prossimo 8 agosto. I lavoratori SIA, essendo parte integranti del servizio, chiedono di transitare nella ABC al pari dei colleghi in forza alla fallita Latina Ambiente.
R.S.U. e partecipazione
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3142 del 28 luglio 2017, con il quale ha provveduto ad aggiornare e integrare gli elenchi delle Organizzazioni sindacali aderenti al T.U. sulla rappresentanza sindacale e dei contratti collettivi nazionali di categoria.
Colleferro (Roma). Accordo all’XPO.
Conclusa oggi la lunga trattativa con la XPO SUPPLY CHAI CONSUMER GOODS ITALY SPA, importante azienda nazionale della Logistica, in stato di crisi per la riduzione di commesse avvenuta nell’anno 2016. L’esubero viene assorbito con il ricorso al contratto di solidarietà di durata annuale, nella fondata prospettiva di nuove acquisizioni di mercato.
Ospedale Bambino Gesù. Cambio appalto mensa
Tutti riassunti dalla Pellegrini Spa (azienda subentrante) i lavoratori delle mense dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, Palidoro e S. Marinella, già in forza alla Gemeaz Elior Spa (azienda uscente). Il risultato poteva sembrare scontato nella normalità apparente, ma non era così, perché una trentina di lavoratori, soci di una cooperativa in subappalto, non erano coperti dalla clausola sociale di settore. Alla fine, però, sono stati tutti garantiti e questo è motivo di grande soddisfazione.
Agevolazioni sociali e pensioni. Qualcosa si muove.
Non è proprio la soluzione per gli squilibri del sistema pensionistico, ma almeno un po di respiro…
Parliamo della 14^ ai pensionati, dell’Ape sociale e dell’anticipo pensionistico ai precoci.
Riportiamo le novità in sintesi:
ape sociale – lavoratori precoci – quattordicesima – diritti inespressi
Latina Ambiente. Riflessi del fallimento.
Accordo raggiunto per la garanzia occupazionale dei soci-dipendenti della Cooperativa sociale S.I.A., appaltatrice del servizio di “riassetto e controllo dei contenitori stradali per i rifiuti urbani del comune di Latina” , rimasti senza lavoro dal 1 giugno per la revoca dell’appalto da parte della Curatela fallimentare della Latina Ambiente. Ci sarà una nuova gara, con i tempi tecnici necessari, poiché la stessa Curatela, alla scadenza dell’affidamento non aveva ancora avuto la proroga dall’Amministrazione comunale. Solo burocrazia? Si, ma a danno del decoro cittadino e lavoratori svantaggiati.
Fiumicino.
Cambio appalto nel servizio di pulizia al Comune di Fiumicino. La Roma Integral System subentra alla Efo Service. Garantiti tutti i lavoratori.
ASP CIAMPINO. Accordo sul rientro degli Asili nido.
Finalmente conclusa l’esternalizzazione alle Cooperative del servizio Asili Nido di Ciampino. Diciotto mesi di gestione privata, quanto basta per fare la differenza e convincere l’Amministrazione comunale che i servizi pubblici debbono restare tali: il privato non è bello, il privato è fatto di profitto a danno dei cittadini e lavoratori.